WHISTLEBLOWING

Segnalazione di illeciti o violazioni secondo quanto previsto dal D.Lgs 24/2023

Informazioni per i segnalanti

 

Il D. Lgs 24/2023 – “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”  nel recepire le indicazioni della Direttiva europea, garantisce la protezione dei soggetti che effettuano segnalazioni di comportamenti illeciti o violazioni, sia in termini di riservatezza che di tutela da qualunque tipo di ritorsione o punizione.

La segnalazione può essere effettuata tramite il “canale interno” attivato presso la cooperativa oppure attraverso il “canale esterno” di segnalazione attivato presso ANAC che può essere utilizzato solo al ricorrere di alcune condizioni.

In aggiunta ai due canali di segnalazione descritti, il legislatore ha previsto anche la possibilità di effettuare la “divulgazione pubblica” al ricorrere di particolari situazioni.

 

Per segnalazione si intende qualsiasi comunicazione riguardante possibili irregolarità e/o comportamenti illeciti, commissivi o omissivi che costituiscono violazioni, anche sospette, delle normative nazionali o europee, dei principi sanciti da Codice Etico, delle regole comportamentali definite dal Sistema per la parità di Genere adottato dalla cooperativa.

Possono quindi essere segnalati:

  • illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;
  • condotte illecite rilevanti ai sensi del decreto legislativo 231/2001, o violazioni del modello di organizzazione e gestione e del Codice Etico adottato dalla Cooperativa
  • comportamenti discriminatori, abusi o violenze di genere o altre violazioni delle regole comportamentali adottate dalla cooperativa nell’ambito del sistema di Parità di Genere.
  • illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione di normative europee o nazionali
  • atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari nazionali o europei o il mercato interno
  • atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni nazionali o europee

È indispensabile che la segnalazione sia il più possibile circostanziata al fine di consentire la corretta analisi da parte dei soggetti competenti a ricevere e gestire le segnalazioni; pertanto, la segnalazione deve contenere:

  • le circostanze di tempo e di luogo in cui si è verificato il fatto oggetto della segnalazione;
  • la descrizione del fatto;
  • le generalità o altri elementi che consentano di identificare il soggetto cui attribuire i fatti segnalati.

In assenza degli elementi sopra indicati, la segnalazione viene archiviata per mancanza dei dati che costituiscono gli elementi essenziali della segnalazione stessa.

Le segnalazioni devono essere fatte con spirito di responsabilità, avere carattere di interesse per il bene comune, rientrare nelle tipologie di irregolarità, illeciti e/o violazioni per cui il sistema è stato implementato.

La segnalazione, che può essere presentata anche attraverso il modello allegato, deve essere inviata o presentata ai seguenti recapiti

  • mediante invio di una mail all’indirizzo di posta elettronica: odv@lasponda.it
  • a mezzo posta ordinaria, in busta chiusa recante la seguente dicitura: “Riservata personale” al seguente indirizzo:

Organismo di Vigilanza

LA SPONDA Società cooperativa sociale

L.go Luigi Antonelli, 27 – 00145 ROMA

È anche possibile richiedere un incontro personale con l’Organismo di Vigilanza previo appuntamento fissato tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo sopra evidenziato.

Le informazioni ricevute saranno trattate dal destinatario, debitamente formato ed esplicitamente autorizzato, con la massima riservatezza rispetto al segnalante, alle persone oggetto della segnalazione ed al contenuto della segnalazione.

L’identità del segnalante e qualsiasi altra informazione da cui si possa evincere, direttamente o indirettamente, tale identità non possono essere rivelate senza il consenso espresso del segnalante stesso, a persone diverse da quelle competenti a ricevere o a dare seguito alle segnalazioni, espressamente autorizzate a trattare tali dati.

L’identità del segnalante è protetta in ogni contesto successivo alla segnalazione, ivi compreso l’eventuale trasferimento delle segnalazioni ad Autorità competenti, in linea con quanto previsto dal d.lgs. 24/2023, salvo i casi in cui, in seguito a disposizioni di legge, l’anonimato non possa essere mantenuto.

Anche in questi casi, comunque, l’identità del segnalante può essere rivelata esclusivamente dopo:

  • comunicazione scritta delle ragioni alla base della rivelazione dei dati relativi alla sua identità
  • consenso esplicito e scritto del segnalante:

L’Organismo di Vigilanza cura l’archiviazione di tutta la documentazione a supporto della segnalazione al fine di garantire la tracciabilità e la riservatezza delle segnalazioni.

La documentazione inerente alla segnalazione verrà conservata per il tempo strettamente necessario al suo trattamento e comunque non oltre cinque anni a decorrere dalla data di comunicazione dell’esito finale della procedura di segnalazione, nel rispetto degli obblighi di riservatezza e del principio di limitazione.

 

Al di fuori dei casi di responsabilità per calunnia o diffamazione, il segnalante che, nell’interesse dell’integrità della cooperativa, effettua una segnalazione di condotte illecite o di comportamenti contrari alle regole adottate di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro, non può subire comportamenti ritorsivi o puntivi.

Si intende per ritorsione “qualsiasi comportamento, atto od omissione, anche solo tentato o minacciato, posto in essere in ragione della segnalazione e che provoca o può provocare alla persona segnalante o alla persona che ha sporto la denuncia, in via diretta o indiretta, un danno ingiusto”.

Il segnalante che ritenga di essere sottoposto a comportamenti ritorsivi per aver effettuato una segnalazione di illecito, deve darne notizia circostanziata esclusivamente ad ANAC; le comunicazioni di ritorsioni sono trasmesse ad ANAC attraverso il modulo della piattaforma informatica disponibile nel sito istituzionale della stessa.

 

Informazioni di dettaglio sulla gestione delle segnalazioni sono trattate nella procedura interna: Gestione delle segnalazioni, messa a disposizione di tutto il personale

Informazioni sul trattamento dei dati personali

ai sensi e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679

 

La Sponda Società Cooperativa Sociale, con sede legale in Roma, L.go Luigi Antonelli, 27 – C.F. 04780260586 e P.IVA 01302441009, in persona del suo Legale Rappresentante pro tempore, Andrea Dell’Omo

Premesso

che il Regolamento Europeo 679/2016 tutela i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali e richiede che gli interessati ricevano completa e chiara informazione sulle modalità con cui vengono trattati i loro dati personali;

In qualità di Titolare del Trattamento dei dati personali

 

Desidera fornirle le seguenti informazioni sugli scopi e sulle modalità con cui saranno trattati i dati personali che lei liberamente vorrà conferire mediante la segnalazione.

 

I dati che lei vorrà fornire saranno trattati esclusivamente per ricevere e dare seguito alla sua segnalazione, come previsto dalla normativa definita dal D.Lgs 24/2023.

La sua segnalazione non  potrà  essere  utilizzata per scopi difformi da quanto necessario per dare adeguato seguito alla stessa.

La sua identità, e qualsiasi altra informazione da cui possa evincersi direttamente o indirettamente tale identità, non  potrà  essere rivelata, senza il suo esplicito consenso scritto, a persone diverse da quelle competenti ed appositamente formate ed incaricate a ricevere, trattare e dare seguito alla  segnalazione stessa.

Ogni trattamento di dati personali sarà eseguito seguendo diligentemente quanto previsto dal Regolamento EU 679/2016. Eventuali dati personali che non siano strettamente necessari al trattamento della sua specifica segnalazione saranno immediatamente resi anonimi o cancellati se non pertinenti.I dati personali da lei comunicati e la sua segnalazione, con l’eventuale documentazione allegata, saranno conservati per il tempo necessario al trattamento della segnalazione e comunque non oltre cinque anni a decorrere dalla data della comunicazione dell’esito  finale della procedura di segnalazione, nel rispetto degli  obblighi di riservatezza e di protezione dei dati personali.

I suoi dati personali e la sua segnalazione in formato digitale o cartaceo sono conservati, per i tempi dichiarati, presso la sede della cooperativa.

 

Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui art. 15 Regolamento Europeo e precisamente i diritti di: 

  1.  ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; 
  2. ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare e dei responsabili; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di autorizzati;
  3.  ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
  4. opporsi, ove applicabile, in tutto o in parte, per motivi legittimi,  al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.

Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-22 Regolamento Europeo (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

Potrà in qualsiasi momento esercitare i suoi diritti inviando una e-mail all’indirizzo: qualita@lasponda.it

modulo-per-sito-web-05-12-2023

 

 

Contattaci

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca